Skip to content
 

Percorsi narrativi con vista

Sculture e panchine, opere d’arte moderna lungo il mare fanno riecheggiare la tradizione anche nell’espressività artistica moderna. Ogni scultura e ogni panchina apre un spiraglio sull’unicità della storia di Fasana: dalla presenza degli antichi Romani, allo sfondo allettante delle opere di Antonio Smareglia, per arrivare alla vita quotidiana dei pescatori e all’immergersi nella rilassante natura.
Potrebbe incuriosirvi il gioco che arriva dall’antichità e che troverete proprio là dove l’acqua dolce si unisce nella poco profonda baia di Valbandon e dove A. Gnirs scoprì i resti di un antico complesso di ville romane. Rilassatevi con lo sfondo musicale pittoresco e poetico creato da Antonio Smareglia. L’importanza e l’impatto che il piccolo pesce azzurro-argenteo, la sardella, ha avuto si può ammirare al meglio passeggiando nel “Parco delle Sardelle”, dimostrando che essa rappresenti la vita quotidiana dei pescatori, in terra e in mare, la realtà ma anche il simbolo allegorico del paese. E a volte non c’è niente di meglio che pensare alla bellezza dei tramonti, sciogliere i pensieri tra gli uliveti o godersi il volo aggraziato di un airone cenerino.

Il sentiero del buon umore
Lungomare Antonio Smareglia
Storie fasanesi di pesca

Fažana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.