Protetto dall’arcipelago delle Brioni e per la sua specifica forma allungata, il canale di Fasana ha da sempre aiutato nel corso della storia il marinaio a ripararsi dal mare mosso ed è stato testimone di battaglie per la supremazia sul mare e le province usurpate. Con lo sviluppo del porto polese in porto principale della Marina da guerra austro-ungarica (K. K. Kriegsmarine), il canale di Fasana divenne un punto ausiliario per ancorare le navi e rappresentava la continuazione del golfo di Pola; a sud veniva difeso con delle batterie situate a Brioni maggiore e a Punta Christo, mentre a nord era protetto dalla stessa flotta. Grazie a queste caratteristiche, l’ancoraggio nel canale di Fasana dava alla flotta da guerra più mobilità e sicurezza dalle insidie nemiche rispetto al golfo polese.
In quegli anni sull’Adriatico gli stati unificati italiani avanzavano pretese nei confronti dei territori dell’Istria e della Dalmazia che erano sotto il dominio austriaco. Il conflitto culminò con la guerra del 1866 fra l’Austria da una parte e le alleate Prussia e Italia dall’altra. Nonostante fosse molto più debole e avesse navi antiquate, la distingueva un coraggio da leoni e la flotta della costaorientale dell’Adriatico, guidata dal contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff portò all’Austria prestigio, vincendo nelle acque davanti a Lissa il 20 luglio 1866 la moderna e potente Marina italiana. Grazie alla determinazione del suo comandante, sconfisse il potentissimo nemico entrando nella storia delle battaglie marine. L’esito della battaglia cambiò la storia di questo territorio e la tattica della battaglia di Lissa s’insegna ancor oggi in diverse accademie militari marittime. Questo conflitto rappresenta il primo scontro di navi corazzate con l’uso di cannoni rigati ed è l’ultimo nel quale è stato usato lo speronamento. Il 23 luglio la flotta austriaca rientrò orgogliosa nel canale di Fasana nel quale si esercitava nella tattica bellica: da qui era partita il 19 luglio alle ore 10,30 a soccorrere i compagni che difendevano l’isola di Lissa.
Fino alla costruzione della diga di Pola, il canale di Fasana è servito come punto d’ancoraggio, in particolare ai tempi in cui si usavano le navi corazzate. Le condizioni climatiche molto più stabili rispetto a quelle del golfo polese, fecero sì che il canale offrisse riparo alle navi corazzate. Nella prima guerra mondiale divenne completamente protetto e come tale era idoneo a ospitare sommergibili e idrovolanti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.