Skip to content

Piante autoctone

Olivo
L’olivo, in Istria chiamato “ulika” (in latino: olea europea) è una pianta dai frutti che vanno dal colore verde scuro al nero, dai quali si ricava l’olio d’oliva, spesso presente sulle tavole imperiali, di ogni albergatore e in tutte le case. Per la sua straordinaria qualità, viene coltivato sul territorio dell’Istria meridionale, sin dai tempi romani e per poterlo trasportare in tutti i paesi del Mediterraneo, a Fasana c’era una rinomata fabbrica d’anfore. Le varietà autoctone di olivo presenti nell’uliveto fasanese sono: busa, carbonazza e leccino

Rosmarino
Il rosmarino è un arbusto mediterraneo sempreverde il cui nome deriva dal latino “ros marinus” ovvero rosa marina. Si alleva come arbusto decorativo, spezia e per la produzione dell’olio eterico. È un’ottima spezia e il modo migliore di usarlo è mettendo nel cibo un suo rametto fresco, oppure usando le sue foglioline secche tagliate finemente.

Alloro
L’alloro (il latino: laurus nobilis) è una pianta mediterranea sempreverde. Si presenta sotto forma di arbusto ma anche di albero che può raggiungere un’altezza di 15 metri. Sin dai tempi remoti le foglie e i fiori dell’alloro sono stati usati come spezia; con il loro aroma piccante arricchiscono il gusto delle pietanze. Gli antichi romani donavano ai loro imperatori una corona d’alloro come simbolo di trionfo e immortalità.

Quercia da sughero
La quercia da sughero (in latino: quercus suber) cresce nella zona occidentale del Mediterraneo. In Croazia è possibile vederne alcuni esemplari sulle isole della Dalmazia e nell’Istria meridionale. Il suo frutto è la ghianda. Dopo 25 anni di crescita, dal tronco si separa la corteccia, dalla quale poi si ricava il sughero per fabbricare tappi e galleggianti per le reti dei pescatori. La loro funzione è quella di impedire che le reti affondino.

Ginestra
La ginestra, nota in Istria come ”žuka” (in latino: spartium junceum) è una pianta del Mediterraneo occidentale cespugliosa che fiorisce verso la fine della primavera. I suoi fiori sono gialli e i rami legnosi, difficili da spezzare. Meglio di tutto cresce sotto il sole ardente. A Fasana verso la fine del 20 secolo nella fabbrica per la trasformazione della ginestra si producevano le stoffe per l’abbigliamento da lavoro, zerbini e vari tipi di corde.

Fažana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.